La nuova sezione ‘Formazione’: online i primi quattro corsi di Designers Italia per l’Accademia dei Comuni digitali
Da oggi i materiali formativi di Designers Italia sono a disposizione di chi progetta per la trasformazione digitale del settore pubblico
NotiziaMetadati e link per approfondire
Il sito Designers Italia inaugura una nuova sezione che raccoglie contenuti utili alla formazione. In questi anni abbiamo collaborato con diverse realtà come università, accademie e centri di formazione. Queste occasioni ci hanno consentito di maturare esperienza sul tema, e realizzare contenuti educativi per un pubblico vario, da funzionari e dipendenti pubblici, agli addetti ai lavori in campo IT, che si occupano di design e sviluppo, senza dimenticare i designer del futuro.
Da oggi potrai trovare facilmente tutti quei contenuti che spiegano nozioni fondamentali per progettare servizi pubblici digitali a norma e di qualità, sfruttando gli strumenti di Designers Italia, in un unico luogo.
Impara a progettare per la Pubblica Amministrazione
I quattro corsi appena pubblicati sono stati realizzati all’interno dell’accordo istituzionale tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Sono pensati come punto di partenza per tutte le figure coinvolte in progetti di trasformazione digitale in ambito pubblico, da quelle responsabili di progetto a quelle tecniche.
Questa serie offre una panoramica sulle competenze e sulle attività necessarie a progettare e realizzare servizi digitali attraverso contenuti teorici, approfondimenti pratici e casi studio concreti. I corsi sono erogati gratuitamente tramite la piattaforma dell’Accademia dei Comuni digitali di ANCI, aperta a tutti, previo accesso con identità digitale.
Corsi mirati per competenze concrete
Il programma didattico e la tipologia di contenuti sono stati definiti in maniera partecipata con il team di ANCI e adottando un approccio ‘discente-centrico’.
In primis sono stati identificati i principali ruoli che potessero beneficiare dei corsi per definire i profili tipo degli utenti dell’accademia. Sono state poi coinvolte in prima persone le figure professionali potenzialmente interessate ai corsi e, intervistandole, è stato possibile capire meglio la loro prospettiva e gli scenari in cui certe competenze possono essere applicate.
Ciò ha informato la definizione degli argomenti da trattare e dei format da adottare; ciascun corso contiene così una parte didattica introduttiva e alcuni approfondimenti più tecnici sullo specifico argomento. A rendere più concreta la teoria, ciascun corso include anche l’intervista ad un esperto di settore che racconta come tali nozioni sono state messe in pratica rispetto ad un preciso progetto.